Sulla scia del grande successo della mostra Caravaggio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica regalano agli appassionati d’arte un’occasione straordinaria: la Conversione di Saulo, uno dei capolavori assoluti del Merisi – noto anche come Pala Odescalchi – resterà eccezionalmente visibile a Palazzo Barberini fino al 30 settembre 2025.
Dal 24 luglio, il prezioso olio su tavola sarà ospitato nella Sala Paesaggi del piano nobile del museo, accanto a una copia in altissima definizione della celebre versione su tela, custodita nella Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo a Roma. A completare il dossier espositivo, anche una rara riflettografia a infrarossi, effettuata durante il restauro dell’opera nel 2006, che consente di approfondire la tecnica e il processo creativo dell’artista.
La vicenda della pala originaria è avvolta da mistero: commissionata nel 1600 dal banchiere Tiberio Cerasi insieme a un secondo dipinto per la sua cappella, la Conversione di Saulo non fu mai collocata nel luogo previsto. Caravaggio ne realizzò dunque una nuova versione su tela, oggi ammirabile nella chiesa romana. L’opera su tavola seguì invece un percorso collezionistico che la portò infine nelle mani di Nicoletta Odescalchi, attuale proprietaria.
Una mostra intima e coinvolgente, che apre nuove prospettive sulla storia di un capolavoro “nascosto” e sulla genialità del maestro lombardo.
🎨 Non perdere questa straordinaria occasione per ammirare una delle opere più enigmatiche di Caravaggio!
✨ Soggiorna a due passi dal cuore dell’arte
Il nostro b&Baldo Vatican si trova in posizione strategica per raggiungere facilmente sia Palazzo Barberini che le principali attrazioni di Roma. Dopo una giornata tra capolavori e storia, ti aspetta il comfort delle nostre camere eleganti e il calore della nostra ospitalità.
📍 Info mostra
Quando: dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Dove: Palazzo Barberini, Sala Paesaggi – Roma
Orari e biglietti: visita il sito ufficiale delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
