Roma affascina non solo per i suoi monumenti, le sue piazze e i suoi tramonti dorati, ma anche per quei dettagli che spesso passano inosservati… come ciò che abbiamo letteralmente sotto i piedi.
Passeggiando nel centro storico, è impossibile non notare quei piccoli cubi neri – irregolari, lucidi quando piove, perfetti per disegnare un mosaico infinito. Sono i celebri sanpietrini, uno dei simboli più autentici della città.
Ma perché si chiamano così?
Una storia che parte da San Pietro
Il loro nome nasce nel Cinquecento, quando questi blocchetti di basalto vennero utilizzati per pavimentare Piazza San Pietro e le strade che la circondano. Si rivelarono così solidi e duraturi che divennero rapidamente la scelta ideale per tutto il centro di Roma.
Da “le pietre di San Pietro” a sanpietrini, il passo fu breve: un nome che è diventato parte del linguaggio romano e dell’identità urbana della città.
Un mosaico eterno
Realizzati in basalto, un materiale lavico durissimo, i sanpietrini resistono ai secoli, alle carrozze di ieri e alle auto di oggi. Ogni cubetto racconta una storia fatta di artigiani, cavatori e pavimentatori che hanno trasformato le strade in un vero e proprio tappeto di pietra.
Camminare sui sanpietrini significa sfiorare la storia: sono silenziosi testimoni di generazioni di romani, pellegrini, artisti e viaggiatori.
Romanticismo… e qualche passo incerto
I romani li amano e li odiano: perfetti per la bellezza, un po’ meno per i tacchi. Ma nessun visitatore dimentica la magia di una passeggiata notturna, con le luci della città che si riflettono sulle superfici lucide di questi cubetti neri.
Vivi Roma… partendo dai suoi dettagli
Se stai programmando una visita a Roma e vuoi immergerti davvero nell’atmosfera della città, ti aspettiamo al b&Baldo Vatican, a due passi dal Vaticano e vicinissimo alla metro.
Camere eleganti, colazione inclusa, Wi-Fi super veloce e la nostra ospitalità familiare renderanno il tuo soggiorno speciale.
👉 Prenota direttamente dal nostro sito per ottenere la migliore tariffa garantita.
Ti aspettiamo per camminare insieme sui sanpietrini della Città Eterna.



